Programma Teorico:
Anatomia ossea del distretto cranio facciale;
Tipi di riassorbimento osseo e limiti anatomici;
lnnervazioni del distretto orale e nervo alveolare;
Forame mentoniero e canale incisale;
Tipo di osso (D1, D2, D3, D4) e tipologia di intervento consigliato;
Vascolarizzazione del distretto orale e vasi del pavimento della bocca;
Impianti post-estrattivi;
Mini rialzo di seno secondo Summer con osteotomi;
Frattura a legno verde (split crest);
Grande rialzo del seno mascellare;
Prelievi ed innesti tessuti molli;
Tecniche di sutura.
Verso la pratica:
Esercitazioni pratiche di Dissezione su cadavere eseguite dai partecipanti c/o I’Università di Saint Etienne (Francia).
Scopi del programma pratico: l’obiettivo di questa parte pratica è di mettere il partecipante in grado di acquisire manualità nel posizionamento degli impianti.
È consigliato l'acquisto e la consultazione dei seguenti libri:
“La chirurgia del Seno Mascellare” (Testori Tiziano)
testo di Anatomia Orale (Sicher).
